Psicoterapia Individuale a orientamento Analitico-Transazionale integrato
E' un tipo di terapia, che mira a risolvere le difficoltà psicologiche che compromettono il benessere personale e la qualità della vita della persona.
Tali difficoltà si possono esprimere attraverso diversi canali - sintomi psichici, comportamentali, psicosomatici - tra i quali disturbi d'ansia, dell'umore, disagi relazionali.
Disturbi che si manifestano con differenti gradi di gravità, causando sofferenza e limitando, più o meno severamente, le attività personali in uno o più ambiti.
In questo tipo di terapia mirata sul disagio in atto e sulla sua risoluzione,l'attenzione del terapeuta è centrata su più livelli; sono presi in esame sia la persona nella propria dimensione individuale, sia le relazioni che fanno parte della sua vita nei diversi contesti della quale fa parte e nella quale agisce, pur essendo essa sola con il terapeuta.
Questo complesso livello di osservazione, dà la possibilità di avere una visuale più ampia sulla quale impostare il percorso terapeutico, arricchendolo di molti elementi utili con effetti positivi sull'esito della terapia.
Il terapeuta introduce, attraverso la relazione terapeutica, gli elementi utili a superare il disagio, facendo leva sulle potenzialità della persona, innescando il cambiamento verso un suo equilibrio più funzionale orientato al benessere, alla crescita personale, a una qualità di vita migliore.
Il primo colloquio serve per conoscersi reciprocamente, per indagare sulla situazione di chi si presenta (diagnosi) e per valutare insieme l’adeguatezza o meno, nonché le possibili prospettive di una percorso terapeutico (prognosi). Il primo colloquio è perciò un evento importante per entrambi, la persona interessata e il terapeuta, anche se in nessun caso esso è vincolante.
La frequenza delle sedute è flessibile e dipende non solo dalla serietà della situazione, ma anche da varie condizioni materiali: la disponibilità di tempo, gli orari di lavoro, la distanza tra il luogo di abitazione e la sede della terapia. Altrettanto flessibile è la durata della seduta che può essere generalmente è di 50 minuti/un’ora (seduta standard), ma può essere in certi casi di un’ora e mezzo o di due ore, e può svolgersi settimanalmente oppure in un ritmo diversamente stabilito.
I disagi più frequenti sono:
- Disagi legati a situazioni stressanti
- Depressione e altri disturbi del tono dell'umore
- Disturbi d'ansia
- Attacchi di panico
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi fobici (agorafobia, claustrofobia, acrofobia, ecc.)
- Disturbi ossessivo-compulsivi